Schnelleinstieg: Direkt zum Inhalt springen (Alt 1)Direkt zur Hauptnavigation springen (Alt 2)Direkt zur Sekundärnavigation springen (Alt 3)

Focus: Polish 2025-2027 © © Goethe-Institut © Goethe-Institut

Libri senza confini © © Goethe-Insitut © Goethe-Insitut

Chi Siamo

Litrix.de - Portale online e programma di sovvenzione alle traduzioni
Lingua focus 2022 - 2024: italiano

Litrix.de presenta una serie di nuove uscite sul mercato librario tedesco regolarmente selezionate da una giuria di esperti. Per ciascun titolo, sul nostro portale troverete recensioni di noti critici letterari, ampie prove di lettura in originale e in traduzione, e informazioni su autori e case editrici, in tedesco, in inglese e nella lingua focus del momento.

Il nostro obiettivo è quello di permettere ai lettori, agli editori e ai traduttori all’estero di conoscere in maniera diretta il panorama della letteratura contemporanea in lingua tedesca.

Ciò che rende unico Litrix.de è il programma di sovvenzione alla traduzione dei libri presentati sul sito, che si concentra su un’area linguistica specifica per diversi anni.

Le lingue focus prese in considerazione finora sono:

2019 - 2021: greco
2015 - 2018: arabo II
2012 - 2014: russo
2009 - 2011: spagnolo (Argentina)
2007 - 2008: portoghese (Brasile)
2005 - 2006: cinese
2004 - 2005: arabo I

Per il biennio 2022 - 2024 la nostra lingua focus è l’italiano.

Pertanto, oltre al tedesco e all’inglese, presentiamo tutti i titoli anche in italiano e offriamo un finanziamento alla traduzione in italiano. Le informazioni sui criteri di ammissibilità si trovano qui.

Il team Litrix

Dr. Anne-Bitt Gerecke

Dopo un dottorato in Nuova letteratura tedesca, Anne-Bitt Gerecke ha ideato e costruito il programma di finanziamento alle traduzioni Litrix.de per conto della Fondazione Federale Tedesca per la Cultura (Kulturstiftung des Bundes). Dal 2007 è responsabile del programma Litrix presso la sede del Goethe-Institut di Berlino. Inoltre è vicedirettrice dell’area "Letteratura e promozione della traduzione" del Goethe-Institut.

Anne-Bitt Gerecke © Andreas Teich / Goethe-Institut

Despina Kobothanassi

Despina Kobothanassi ha studiato Tedesco come lingua straniera e Linguistica computazionale all’Università Aristotele di Salonicco e all’Università Ludwig Maximilian di Monaco. Dal 2000 lavora presso la sede centrale del Goethe-Institut a Monaco dove, dal 2004, è responsabile del Content Management System e del sito web multilingue del portale di letteratura Litrix.de.

Anna Krischer

Anna Krischer si è laureata in Management culturale all’Università di arte e cultura di San Pietroburgo e ha iniziato a lavorare per il Goethe-Institut nel 1998, prima a San Pietroburgo e poi presso la sede centrale di Monaco. Attualmente è impiegata nell'area "Letteratura e promozione della traduzione" e, tra le altre cose, è responsabile della gestione finanziaria e della preparazione delle riunioni della giuria Litrix.

Anna Krischer © Loredana La Rocca

Il processo di selezione

La selezione dei libri presentati su Litrix.de viene effettuata da una giuria indipendente e specializzata, composta da tre rinomati critici letterari tedeschi e due esperti provenienti dall’area di riferimento che abbiano una buona conoscenza del panorama letterario e editoriale. Ogni anno, la giuria seleziona circa 20 titoli tra le novità del mercato librario di lingua tedesca attingendo a diversi generi: narrativa, poesia, non-fiction, graphic novel e libri per bambini e ragazzi. Questi titoli sono presentati su Litrix.de con prove di lettura (15 pp. circa) e informazioni relative ad autori, illustratori e case editrici (disponibili in tedesco, in inglese e nella lingua focus) e sono incorporati nel programma di sovvenzioni alle traduzioni del Goethe-Institut. Il processo di selezione della giuria garantisce che l’offerta di Litrix.de sia particolarmente adatta agli interessi dell’area di riferimento.

German-Polish Jury (2025-2027)

Jan Drees

Jan Drees is literary editor at Deutschlandfunk and presenter of the programme ‘Büchermarkt’. He is on the team of critics for the 3sat programme ‘Kulturzeit’, a member of various juries and the author of novels and non-fiction books such as ‘Staring at the Sun’ (2000), ‘Letzte Tage, jetzt’ (2011) ‘Sandbergs Liebe’ (2019) and ‘Literatur der Krise: Das Novellen-Werk von Hartmut Lange’ (2022). Jan Drees runs the blog lesenmitlinks.de.

Jan Drees © Deutschlandradio / Jann Höfer

Catherine Newmark

Catherine Newmark has a doctorate in philosophy, was a research assistant at the Institute of Philosophy at the Free University of Berlin and now works as a cultural journalist in Berlin. Among other things, she is editor for non-fiction in the humanities and philosophy at Deutschlandfunk Kultur and presenter of the philosophy programme ‘Sein und Streit’.

Catherine Newmark © Johanna Ruebel

Sarah Wildeisen

Sarah Wildeisen was a bookseller before studying art history and German studies and writing reviews and articles about children's and young adult literature for national newspapers and specialist magazines. In 2013, she co-founded the ‘Düster + Heiter’ picture book festival in the German-Polish border region, which she still curates today. She is head of the children's and youth library at the Berlin Central and Regional Library.

Sarah Wildeisen © Sarah Wildeisen

Elżbieta Kalinowska

Elżbieta Kalinowska, translator, editor, publisher and cultural manager. She has been working as a literary translator since 2000 and has translated 40 books from German into Polish, including by the following authors Melinda Nadja Abonji, Zsuzsa Bank, Wolfgang Bauer, Sherko Fatah, Olga Grjasnowa, Elfriede Jelinek, Terezia Mora and Kim del'Horizon.
She was deputy director of the Polish Book Institute, where she was responsible for promoting reading in Poland and Polish literature abroad. She currently works as a non-fiction publisher at Grupa Wydawnicza Foksal. In 2012, she received the NRW Art Foundation Prize and in 2022 the Karl Dedecius Prize.

Elżbieta Kalinowska © Elżbieta Kalinowska

Marcin Wilk

Marcin Wilk - author, journalist, publicist, critic, curator of various literary programmes. Studied Polish Studies at the Jagiellonian University in Krakow. At the Institute of History of the Polish Academy of Sciences, he researches the social history of young women in the first half of the 20th century. He is the author of the literary blog „Wyliczanka“ and the following books: „Tyle słońca Anna Jantar. Biografia“, „Kwiatkowska. Żarty się skończyły“, „Pokój z widokiem. Lato 1939“ and „Lepszy gatunek. Psio-ludzkie historie“.

Marcin Wilk © Marcin Wilk